Coronavirus, a Roma 728 nuovi casi: sono 1687 in totale nel Lazio. I dati del 24 ottobre
D'Amato: "Roma e il Lazio stanno tenendo anche se in un contesto di allerta massima e forte pressione"
Su oltre 23 mila i tamponi (mille in più rispetto quelli del 23 ottobre) nel Lazio, si registrano 1.687 casi positivi contro i 1.389. A Roma, invece, nelle ultime 24 ore sono 728 i nuovi contagi, 123 in più rispetto quelli di venerdì. Sono invece nove i decessi e 94 i guardi.
Sono invece 629 i casi nelle altre città del Lazio. Al termine della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il dato che emerge tra positivi e tamponati è del 7%.
"Roma e il Lazio stanno tenendo anche se in un contesto di allerta massima e forte pressione sulla rete ospedaliera, che si sta rapidamente riorganizzando in funzione dell'ultimo decreto. - ha sottolineato l'assessore alla sanità Alessio D'Amato - Il bando straordinario di reclutamento personale medico in quiescenza necessario perché in tutta Italia sono carenti alcune specializzazioni a partire da quella di anestesia e rianimazione".
I contagi a Roma e provincia registrati i 24 ottobre
Nella Asl Roma 1 sono 201 i casi nelle ultime 24h e si tratta di centottantuno casi a domicilio e venti sono ricoveri. Si registrano due decessi di 92 e 97 anni con patologie.
Nella Asl Roma 2 sono 376 i casi e si tratta di settantotto casi con link familiare o contatto di un caso già noto e centoquaranta i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano due decessi di 70 e 93 anni con patologie.
Nella Asl Roma 3 sono 151 i casi e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto e casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
Nella Asl Roma 4 sono 100 i casi e si tratta di ventisei casi con link familiare o contatto di un caso già noto, tredici i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
Nella Asl Roma 5 sono 73 i casi e si tratta di ventisette casi con link familiare o contatto di un caso già noto e due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
Nella Asl Roma 6 sono 157 i casi e si tratta di trentacinque casi con link familiare o contatto di un caso già noto e un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione.
629 casi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 629 casi e cinque i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono centotrentotto i nuovi casi e si tratta di casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Settantuno i casi con link al cluster di una struttura sociale per anziani ad Itri dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registrano due decessi di 90 e 102 anni con patologie.
Nella Asl di Frosinone si registrano duecentottantuno nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare.
Nella Asl di Viterbo si registrano centoquarantacinque nuovi casi e si tratta di cinquantanove casi con link familiare o contatto di un caso già noto. Venti i casi ricoverati e si registrano due decessi di 51 e 86 anni con patologie.
Nella Asl di Rieti si registrano sessantacinque nuovi casi e si tratta di venticinque casi con link familiare o contatto di un caso già noto e diciannove i casi con link a strutture per anziani di Contigliano dove sono in corso le indagini epidemiologiche. Si registra un decesso di 84 anni con patologie
Superati i diecimila guariti
Secondo gli ultimi dati aggiornati, sono 21405 gli attuali casi positivi Coronavirus nella Regione Lazio. Di cui 19826 sono in isolamento domiciliare, 1438 sono ricoverati non in terapia intensiva, 141 sono ricoverati in terapia intensiva. 1090 sono i pazienti deceduti e 10202 le persone guarite. In totale sono stati esaminati 32697 casi.
Il bollettino dello Spallanzani: 225 casi positivi e 41 in terapia intensiva
L'istituto Lazzaro Spallanzani di Roma ha diramato il bollettino di sabato 24 ottobre. A oggi ci sono ricoverati 225 pazienti positivi al tampone per il coronavirus. Di questi sono 41 quelli che si trovano in condizioni più gravi e sono ricoverati nel reparto di terapia intensiva. "I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 950", conclude la nota.
71 nuovi casi a Latina
La ASL di Latina ha comunicato 71 casi positivi tra ospiti e operatori, nella struttura sociale per anziani di Itri. In corso l’indagine epidemiologica. "Eseguiti tutti i tamponi e isolamento della struttura", spiega l'Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.
Da inizio pandemia entrate in servizio 3.370 unità di personale sanitario
Da inizio pandemia nel Lazio sono entrate in servizio 3.370 unità di personale sanitario: di cui 855 medici, 1.558 infermieri e 957 altre professioni sanitarie. "Da lunedì sarà pubblicato un bando per il reclutamento straordinario di personale medico in quiescenza, in particolar modo nella disciplina di anestesia e rianimazione. Sarà l'azienda Ospedaliera San Giovanni a svolgere la procedura di reclutamento online. Questo avviso di reclutamento è indispensabile vista la cronica carenza, a livello nazionale, di alcune figure che sono molto al di sotto del fabbisogno necessario", lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.
Nuovo drive-in a Fiumicino
"La Asl Roma 3 comunica che a partire da domani sarà attivo il terzo drive aziendale sito presso l'area lunga sosta di Fiumicino aperto dalle ore 8 alle 20 dal lunedì alla domenica e, successivamente al reclutamento di personale infermieristico, trasformato in drive operante h24. Saranno attive due postazioni dedicate esclusivamente ai tamponi molecolari dove si potrà accedere senza prenotazione, ma sempre con ricetta dematerializzata e tessera sanitaria. Una postazione verrà dedicata quale 'fast lane' riservata ai molecolari di conferma dei test rapidi eseguiti sempre presso il drive Lunga sosta, alle pre-ospedalizzazioni del Grassi, alle categorie fragili (gravidanze, bambini sotto i 3 anni e disabili)". Lo comunica l'Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.
Test rapidi gratis da 300 medici di famiglia
Possibilità di eseguire gratuitamente dalla prossima settimana test rapidi antigenici presso gli studi di circa 300 medici di famiglia. Questa la decisione della Regione Lazio che ha disposto un bando al quale hanno aderito più di 300 medici di medicina generale e circa 40 le Unità di Cure Primarie (UCP). Sarà un servizio gratuito per i cittadini e i kit ai medici verranno forniti dal Sistema sanitario regionale. I medici che hanno aderito sottoscriveranno il profilo di sicurezza.
Stretta in Procura: accessi agli uffici solo su appuntamento
La Procura di Roma dà una ulteriore stretta agli uffici giudiziari nell'ambito delle iniziative contro il contagio da Covid 19. Una circolare firmata dal procuratore Michele Prestipino dispone che l'accesso agli uffici di piazzale Clodio dei pm è consentito solo su appuntamento. "Occorre tutelare nel massimo grado possibile la salute dei magistrati - è detto nella circolare - del personale amministrativo, del personale di polizia giudiziaria nonché di tutti coloro (avvocati e cittadini) i quali hanno necessita' di interloquire con le varie articolazioni dell'ufficio".
437.475 vaccinazioni antinfluenzali in 3 settimane
In tre settimane sono state eseguite 437.475 vaccinazioni antinfluenzali e di queste 423.894 sono state registrate dai medici di medicina generale (MMG) e 13.581 dai pediatri di libera scelta (PLS). "Per quanto riguarda i test rapidi antigenici a pagamento ad oggi sono 181 i laboratori privati che hanno dichiarato 'inizio attività sul territorio regionale per l’esecuzione dei test. L’aggiornamento dei dati avviene ogni 24h e ad oggi hanno eseguito circa 30 mila test rapidi antigenici", ha detto l'Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.
Articolo aggiornato alle 16:40 del 24 ottobre