Coronavirus, a Roma 1506 nuovi positivi: sono 2533 in totale nel Lazio. I dati Asl del 22 novembre
D'Amato: "Stiamo preparando il piano per i primi 200 mila vaccini anti Covid destinati a tutto il personale sanitario e delle Rsa"
Sono 1506 i nuovi positivi al Coronavirus registrati a Roma, secondo il bollettino del 22 novembre. Calano, quindi, seppur di poco i contagi nella Capitale a fronte dei 1574 segnalati sabato. Oggi su quasi 25 mila tamponi in tutto il Lazio (ben 5403 in meno rispetto a sabato) si registrano comunque 2533 casi positivi (-125). Sono invece 20 i decessi nelle ultime 24 ore (-17) e 336 i guariti.
Torna così al 10% il rapporto tra i positivi e i tamponi. E' quanto emerso dalla task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl, delle aziende ospedaliere, dei policlinici universitari e l'ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
"Stiamo preparando il piano per i primi 200 mila vaccini anti Covid destinati a tutto il personale sanitario e delle RSA compresi gli anziani, tutti i medici di medicina generale, i pediatri e i farmacisti", ha commentato l'assessore alla sanità regionale Alessio D'Amato.
I nuovi casi Covid a Roma: i dati del 22 novembre
Nella Asl Roma 1 sono 407 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Cinque sono ricoveri. Si registrano sei decessi di 64, 69, 78, 79, 87 e 88 anni con patologie.
Nella Asl Roma 2 sono 900 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Quattrocentotre sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
Nella Asl Roma 3 sono 199 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 84 anni con patologie.
I contagi nelle province della Capitale
Nella Asl Roma 4 sono 85 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 64 anni con patologie.
Nella Asl Roma 5 sono 162 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Nella Asl Roma 6 sono 158 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 84 anni con patologie.
622 casi nelle altre città del Lazio
Nelle province si registrano 622 casi e sono undici i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 236 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi di 69, 69, 75 e 79 anni con patologie. Nella Asl di Frosinone si registrano 192 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano tre decessi di 84, 86 e 89 anni con patologie.
Nella Asl di Viterbo si registrano 98 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 73, 76 e 86 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 96 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso di 100 anni con patologie
Nel Lazio 82053 gli attualmente positivi
Superano quota 82mila i casi attualmente positivi nel Lazio: sono, infatti, 82053 i contagiati contro i 79876 del giorno precedente. Aumentano i ricoverati: sono 3298, contro i 3257 di ieri. Aumentano di due unità i pazienti ricoverati in terapia intensiva: 339.
Mentre, sempre rispetto al 21 novembre, sono 1978 le persone decedute (ieri 1958). Superano quota 18mila i guariti: sono infatti 18609. Il totale dei casi esaminati superano quota 100mila: sono 102640.
Oltre 100mila casi Covid da inizio pandemia
Nel Lazio sono stati superati i 100 mila casi totali di coronavirus da inizio pandemia. L'età mediana è di 45 anni; i positivi sono equamente ripartiti tra maschi (50%) e femmine (50%). Il 72% è stato individuato da attività di screening e il 28% da test per sospetto diagnostico. I ricoverati con sintomi sono il 3,2% e i ricoverati in terapia intensiva sono lo 0,3%. gli attualmente positivi sono l'80%, di cui il 96% in isolamento domiciliare, i deceduti sono l'1,9% e i guariti il 18%.
Il bollettino dello Spallanzani del 22 novembre
In questo momento allo Spallanzani di Roma sono ricoverati 238 pazienti, 45 dei quali in terapia intensiva, positivi al tampone. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o in altre strutture territoriali sono, a questa mattina, 1274.
La stanza degli affetti nelle Rsa
La Regione, inoltre, annuncia che sarà istituita nelle Rsa la stanza degli affetti: "Per mantenere un contatto diretto tra gli ospiti delle Rsa e i propri cari si invitano le strutture a mettere a disposizione tablet o smartphone per realizzare videochiamate come alternativa alle visite dei parenti e di prevedere, dove possibile, l'allestimento di una 'stanza degli affetti' con separatori trasparenti e postazioni audio con microfoni dove ospiti e parenti possano incontrarsi in piena sicurezza". E' quanto spiege in una nota la Regione Lazio che ha comunicato la novità per le Rsa.
Articolo aggiornato alle 16:20 del 22 novembre