rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Attualità

Coronavirus, a Roma 1239 casi: sono 2686 in totale nel Lazio. Oggi 49 morti: mai così tanti

D'Amato: "Non bisogna proprio in questo momento abbassare la guardia. Rimane indispensabile raffreddare la curva dei contagi"

Sono 1239 i nuovi casi Coronavirus a Roma contro i 1095 di ieri e i 1549 del 10 novembre. Dati che testimoniano l'andamento sinusoidale della curva che, tuttavia, mantiene numeri mediamente costanti così come testimoniato anche dai dati regionali. 

Oggi 12 novembre, infatti, su oltre 29 mila tamponi nel Lazio (+2.575 rispetto a ieri) si registrano 2686 casi positivi al Covid-19 (+207), 49 decessi (+11) e 301 guariti (-143), mentre il rapporto tra positivi e i tamponi resta intorno al 9%. Sono invece 2953 i ricoveri (+40) e 259 in terapia intensiva (+4).

Dei 49 decessi, mai così tanti in un solo giorno da inizio pandemia, va sottolineato come 25 siano a Roma città (il più giovane aveva 58 anni), undici nelle province della Capitale e 13 nelle altre città del Lazio. 

"Non bisogna proprio in questo momento abbassare la guardia - ha detto l'assessore alla sanità nel Lazio Alessio D'Amato al termine della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l'ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Rimane indispensabile raffreddare la curva dei contagi e mantenere il massimo rigore nei comportamenti. Rimane alta la pressione nella rete ospedaliera che sfiora quasi i 3 mila ricoveri".

12 novembre-2

I nuovi casi Covid a Roma e provincia: i dati del 12 novembre

Nello specifico, nella Asl Roma 1 sono 442 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Quarantaquattro sono ricoveri. Si registrano nove decessi di 67, 67, 74, 76, 78, 84, 85, 88 e 91 anni con patologie.

Nella Asl Roma 2 sono 497 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centottanta i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano tredici decessi di 51, 61, 70, 78, 78, 81, 83, 88, 88, 89, 89, 91 e 92 con patologie.

Nella Asl Roma 3 sono 300 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi di 58, 78 e 81 anni con patologie.

Nella Asl Roma 4 sono 103 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sei decessi di 50, 80, 86, 87, 93 e 94 anni con patologie.

Nella Asl Roma 5 sono 401 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.

Nella Asl Roma 6 sono 101 i casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Dodici sono casi con link alla casa di riposo San Giuseppe a Montecompatri dove è in corso l’indagine epidemiologica. Si registrano cinque decessi di 57, 66, 75, 76 e 87 anni con patologie.

Nelle altre città del Lazio 842 casi e tredici decessi

Nelle province si registrano 842 casi e sono tredici i decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 122 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi di 63, 64, 64, 82, 87, 89 e 91 anni con patologie.

Nella Asl di Frosinone si registrano 305 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registra un decesso di 83 anni con patologie.

Nella Asl di Viterbo si registrano 235 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due i decessi di 83 e 86 anni con patologie. Nella Asl di Rieti si registrano 180 casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi

Pazienti dalla Campania verso gli ospedali del Lazio 

Mai così tanti morti nel Lazio: 49 in un giorno

Superano quota 59mila i casi positivi nel Lazio nelle ultime 24 ore: sono, infatti, 59916 i positivi contro i 57583 di ieri. Aumentano i ricoverati: sono 2953 contro i 2913 di ieri. Cresce anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva: sono 259 contro i 255 dell'11 novembre.

Mentre, sempre rispetto alle 24 ore precedenti, sono 1552 le persone decedute contro le 1503, 49 in più: mai così tanti morti in un solo giorno nel Lazio. Superano quota 14mila i guariti: sono infatti 14269 contro i 13968 di mercoledì. Il totale dei casi esaminati superano quota 75mila: sono 75740 (ieri erano 73054).

Il bollettino dello Spallanzani del 12 novembre

In questo momento sono ricoverati all'Istituto Spallanzani di Roma 248 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2. Sono 43 i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Mentre i pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali, sono a questa mattina 1.158.  

V isite saltate in gravidanza: nel Lazio triplicato il numero dei bambini nati morti

Nuova centrale telefonica per chi si trova a casa malato

Parte anche una nuova centrale telefonica per effettuare il monitoraggio costante di chi si trova a casa malato. Risponde al numero verde anti-covid 800-118-800.

"Ora questo servizio è relativo al Covid, in seguito punta a essere una delle forme moderne di presa in carico degli altri pazienti che hanno bisogno di medicina a distanza. - si legge su Salute Lazio - Al telefono saranno dei medici a disposizione dei cittadini. Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l'ambulanza nelle situazioni più critiche".

124462567_378387103581392_8176339621960510709_o-2

Nel Lazio primi 5 laboratori privati per test molecolari

Nel Lazio 5 laboratori network privati sono stati autorizzati ad eseguire i test molecolari senza oneri a carico del servizio sanitario regionale dopo l' esito positivo del proficiency test dell'istituto spallanzani; Dopo l'accordo con medici per effettuare i tamponi rapidi antigenici è previsto in settimana l'arrivo di 200 mila test.

L'accordo prevede inoltre che i medici dispongano il periodo di inizio e fine isolamento con certificato di fine quarantena; La prenotazione al drive in è disponibile anche via app su sistemi ios e android. Per effettuare la prenotazione serve la ricetta dematerializzata con i tre codici a barre da scansionare con la app.

Articolo aggiornato alle 17:10 del 12 novembre

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus, a Roma 1239 casi: sono 2686 in totale nel Lazio. Oggi 49 morti: mai così tanti

RomaToday è in caricamento