rotate-mobile
Attualità

Apple store in via del Corso è realtà: nuova luce per Palazzo Marignoli

In Via del Corso sarà inaugurato il nuovo store dell'Apple, il primo nel pieno centro di Roma. Lo store darà nuova luce allo storico Palazzo Marignoli

Giovedì 27 maggio alle ore 10 sarà inaugurato a Roma in Via del Corso, il nuovo punto vendita della Apple, il primo nel pieno centro della Capitale.

Il primo Apple Store nel centro di Roma, che apre al termine di 16 mesi di lavoro, darà nuova vita al Palazzo Marignoli, storico palazzo dell’800 e successivamente sede del famoso Caffè Aragno luogo di ritrovo fra i più importanti di Roma ai suoi tempi per artisti, scrittori e attori. Al suo interno lavoreranno ben oltre 200 dipendenti di cui una parte provenienti dall’Apple Store di Roma est chiuso. 

Apple_Via-Del-Corso-opens-in-Rome-interior-team-members-wide-storeview_052721_big.jpg.large-2

L'edificio

Il nuovo store si mostrerà in tutta la sua grandezza, con soffitti alti sei metri e mezzo, e la sua bellezza frutto dell’unione della modernità offerta da Apple e del fascino antico del Palazzo e delle sue opere. Infatti durante i lavori sono state scoperte opere rimaste nascoste. Il restauro di queste opere è diventato il fulcro centrale dell’approccio di Apple per la creazione del punto vendita. Fra le opere ritrovate ricordiamo i due grandi affreschi dei pittori locali "l'Alba" di Fabio Cipolla ed "Il Crepuscolo" di Ettore Ballerini, ma anche i graffiti dell’artista italiano Basaldella. Al piano superiore si accederà tramite uno scalone monumentale risalente al 1888, restaurato nei suoi dettagli originali in marmo di Carrara di provenienza locale Oltre alle tante stanze che offrono prodotti e servizi agli utenti, tratto singolare e distintivo di Apple Via del Corso è la terrazza ispirata alle terrazze tipiche romane. La terrazza incastonata fra piante di ulivo e gelsomino offre la vista sul cortile sottostante dove gli alberi di canfora rendono lo spazio rilassante ed accogliente. Presente ovviamente lo spazio dedicato al supporto Apple e il Genius Bar. 

appleviadelcorso

Le attività per Roma

Per omaggiare la città, è nato il programma Made in Rome dedicato alla futura generazione di giovani romani proventineit dalle comunità meno centrali della città. Il programma offre spunti di ispirazioni, strumenti e competenze per aiutare questi giovani seguire le loro passioni e raccogliere opportunità creative per il loro futuro. Lo store collaborerà con Coconino, The Pills, Nero, Bombadischi realtà simbolo dell'espressione della nuova generazione cerativa a Roma, determinanti per far conoscere la culutra romana in tutta italia. Con loro i progetti creativi saranno dedicati a queste comunità tramite illustrazioni, musica e broadcasting e video. Inoltre Aplle collaborerà con operatori sociali per portare questi progetti sul campo. Valerio, della casa editrice Nero che si occupa della arti contemporanee con un suo intervento ha sottolineato come "la musica, i fumetti, i podcast sono forme artiscihe ma allo stesso tempo sono strumenti accessibili per creare connessioni e far comunità".

Ogni giorno si svolgeranno sessione pratiche gratuite di Today at Apple aperte a tutta le comunità e guidate dal team interno e professionisti esterni. L'obiettivo del progetto è quello di lavorare sugli stimoli creativi in ogni ambito dalla fotografia al design. Al momento queste sessioni in presenza sono sospese, ma saranno fruibili telematicamente. 

L'inaugurazione 

Giovedì 27 maggio,  i clienti che desiderano visitare Apple Via del Corso dovranno prenotarsi con un appuntamento su apple.com/it/viadelcorso. I clienti senza prenotazione saranno accolti in base al numero di persone presenti in negozio. Il negozio aprirà adottando le stesse procedure di tutela della salute e della sicurezza attualmente in vigore in tutti gli Apple Store. Chi desidera ordinare i prodotti online potrà ricevere assistenza negli acquisti da parte degli Apple Specialist, scegliere opzioni di finanziamento mensili, permutare i dispositivi idonei, ricevere servizi di supporto tecnico e selezionare la consegna senza contatto o il ritiro all'Apple Store degli acquisti effettuati tramite il sito o l’app.

Il post Facebook di Virginia Raggi

La sindaca di Roma Virginia Raggi, ha commentato entusiasta l'apertura del nuovo store Apple in Via del Corso. Orgoglio per Roma, rivalutazione di Palazzo Marignoli e mondo del lavoro i temi toccati dalla sindaca capitolina su un suo post su Facebook. Queste le sue parole "Domani lo store di Apple apre nel centro storico di Roma. È una notizia importante per la nostra città per diversi motivi e perché non si tratta di un semplice negozio.Primo tra tutti, la scelta della Capitale come sede di uno dei flagship più grandi dell’azienda di Cupertino conferma che il lavoro per attrarre investimenti e rendere Roma sempre più competitiva a livello globale sta andando nella giusta direzione. Molte aziende di elevato standing internazionale stanno puntando su Roma e questo mi rende particolarmente orgogliosa come Sindaca di una delle città più belle del mondo. Il nuovo store, inoltre, sorge all’interno di un palazzo storico nel cuore del Centro completamente restaurato con un progetto firmato dallo studio dell'architetto britannico Foster, in collaborazione con le Sovrintendenze, che ha saputo bilanciare interventi di conservazione e riqualificazione dell’immobile nel pieno rispetto del contesto urbano di pregio. Palazzo Marignoli tornerà così a essere un cuore pulsante della vita cittadina come lo era più di un secolo fa come ritrovo di intellettuali e artisti dell’epoca, proponendo workshop e performance dedicati alla tecnologia e alla creatività. Quello di via del Corso non sarà, quindi, un luogo a vocazione esclusivamente commerciale, ma sarà un luogo capace di coinvolgere la comunità locale con una serie di iniziative gratuite che promuoveranno talenti e passioni e alimenteranno la nuova generazione di creativi della città. Anche dal punto di vista occupazionale, il nuovo store Apple rappresenta una grande opportunità per Roma con oltre 200 dipendenti di cui 100 nuovi assunti provenienti da 19 paesi diversi. Questa apertura è un segnale significativo di ripartenza e di sviluppo del tessuto produttivo ed economico della città, e rappresenta anche un passo verso la normalizzazione della vita post pandemia per i cittadini. Tra i tanti progetti che i privati stanno realizzando a Roma, questo senza dubbio merita di essere valorizzato perché riesce a coniugare temi fondamentali per la nostra Amministrazione: rigenerazione, lavoro, innovazione, crescita economica e attrattività internazionale". 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Apple store in via del Corso è realtà: nuova luce per Palazzo Marignoli

RomaToday è in caricamento