Per primaria realtà ospedaliera siamo alla ricerca di un
SYSTEM INTEGRATOR
che dovrà occuparsi di progettare e gestire l'integrazione tra diverse componenti IT in ambito sanitario.
Il candidato ideale dovrà aver maturato una precedente e significativa esperienza (da 5 a 10 anni) nell'ambito dei sistemi informativi ospedalieri, nella progettazione e/o gestione di flussi informativi di integrazione tra i sistemi, con un'adeguata conoscenza dei processi operativi sottostanti e del disegno architetturale delle soluzioni.
Dovrà essere in possesso del diploma di laurea in una delle seguenti discipline: ingegneria, informatica, fisica, matematica, statistica o economia.
Si richiede inoltre:
conoscenza delle metodologie e degli strumenti di meta modellazione (UML, SysML, SPEM, CWM)
buona conoscenza degli standard di comunicazione internazionali in ambito sanitario (IHE, HL7, FIR, DICOM, XML, CDA2)
esperienza nello sviluppo e nella gestione delle piattaforme di Enterprise Application Interface, Mirth, Picasso, Ensamble/HealthShare
Completano il profilo la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione, quali JAVA, C#, C++, .NET, PHP, ASP, dei principali database (SQL Server, mySQL, ORACLE) e una buona conoscenza della lingua inglese.
Il livello di retribuzione sarà commisurato all'effettiva esperienza del candidato.
Luogo di lavoro: ROMA
Tipo di inquadramento: a tempo INDETERMINATO
Data prevista di inserimento: OTTOBRE 2018
Candidati per questo lavoro →
SYSTEM INTEGRATOR
che dovrà occuparsi di progettare e gestire l'integrazione tra diverse componenti IT in ambito sanitario.
Il candidato ideale dovrà aver maturato una precedente e significativa esperienza (da 5 a 10 anni) nell'ambito dei sistemi informativi ospedalieri, nella progettazione e/o gestione di flussi informativi di integrazione tra i sistemi, con un'adeguata conoscenza dei processi operativi sottostanti e del disegno architetturale delle soluzioni.
Dovrà essere in possesso del diploma di laurea in una delle seguenti discipline: ingegneria, informatica, fisica, matematica, statistica o economia.
Si richiede inoltre:
conoscenza delle metodologie e degli strumenti di meta modellazione (UML, SysML, SPEM, CWM)
buona conoscenza degli standard di comunicazione internazionali in ambito sanitario (IHE, HL7, FIR, DICOM, XML, CDA2)
esperienza nello sviluppo e nella gestione delle piattaforme di Enterprise Application Interface, Mirth, Picasso, Ensamble/HealthShare
Completano il profilo la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione, quali JAVA, C#, C++, .NET, PHP, ASP, dei principali database (SQL Server, mySQL, ORACLE) e una buona conoscenza della lingua inglese.
Il livello di retribuzione sarà commisurato all'effettiva esperienza del candidato.
Luogo di lavoro: ROMA
Tipo di inquadramento: a tempo INDETERMINATO
Data prevista di inserimento: OTTOBRE 2018