E' indetto un concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di centoquarantotto allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola nazionale dell'amministrazione (di seguito SNA) per il reclutamento di centoventitrè dirigenti nelle seguenti amministrazioni:
Corte dei conti - quattro posti;
Presidenza del Consiglio dei ministri - sei posti;
Presidenza del Consiglio dei ministri - ruolo Protezione civile - un posto;
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale - cinque posti;
Ministero dell'interno - quattro posti;
Ministero della giustizia - Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - due posti;
Ministero della giustizia - ufficio centrale archivi notarili - un posto;
Ministero della difesa - due posti;
Ministero dello sviluppo economico - sette posti;
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - un posto;
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - un posto;
Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca - sei posti;
Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo - due posti;
Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) - quattro posti;
Automobile Club d'Italia (ACI) - dieci posti;
Agenzia delle entrate - quarantacinque posti;
Agenzia delle dogane e dei monopoli - dodici posti;
Agenzia per la coesione territoriale - due posti;
Agenzia industrie difesa - tre posti;
Ispettorato nazionale del lavoro (INL) - un posto;
Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (ANSF) - tre posti;
Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) - un posto.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente attivando l'applicazione informatica disponibile sul sito internet della SNA (indirizzo: www.sna.gov.it/7corsoconcorso) e seguendo le istruzioni specificate. La domanda deve pervenire entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Il
termine per la presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, e' prorogato di diritto al giorno non festivo successivo. Si considera prodotta nei termini la domanda di ammissione pervenuta entro le ore 23,59 dell'ultimo giorno utile.
La data di presentazione della domanda di partecipazione al concorso e' certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non consente piu' l'accesso e l'invio della domanda. Il sistema informatico rilascia il numero identificativo e la ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso che il candidato deve stampare e presentare all'atto dell'identificazione il giorno della prova preselettiva o della prova scritta ove la preselezione non abbia luogo. Ai fini della partecipazione al concorso, si terra' conto unicamente della domanda con data di protocollo piu' recente.
Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio della domanda di partecipazione al concorso.
Gli esami consistono in tre prove scritte e una prova orale.