La chiusura di alcuni reparti del Forlanini e l'assenza di certezze sul futuro, alimenta lo scontento. E mentre in molti chiedono conto alla Regione Lazio , il 30 giugno viene annunciata un'altra mobilitazione cittadina
Il dieci per cento delle scuole romane ha usufruito del servizio dei nonni vigili, ripreso dopo un anno di stop. Si chiede l'estensione dell'esperienza ad altri plessi ed il finanziamento anche per il prossimo anno
Il ricorso ad una ditta di pulizie del Campidoglio, consentirà un risparmio per i Centri Anziani. Inoltre, sono stati messi a disposizione nuove risorse, in vista delle attività che vi saranno organizzate
Votato all'unanimità un documento col quale, l'intero Consiglio Municipale, richiede alla Regione di salvare l'Ospedale dalla privatizzazione o da altri utilizzi. I 280mila quadrati sono stati ritenuti, in modo trasversale, "un bene comune"
Farà tappa in tutti i quartieri del Municipio IX. Il camper dei servizi amministrativi, sta per intraprendere il suo viaggio nel vasto territorio municipale. Ogni giovedì quindi i cittadini, dalle 16 alle 18.30, potranno accedere ai servizi
Le ruspe non rovinano la festa di Scup. L'esperienza è già ricominciata nei capannoni di via della Stazione Tuscolana dove, dal 15 al 17, si svolgeranno "tre giorni d'iniziative per il nostro compleanno"
Già in campo 14 operatori. In via sperimentale le attività riguarderanno le aree verdi e piccole manutenzioni negli spazi pubblici, in collaborazione con Asa Tivoli e Asa Servizi
Gli sportelli dell'URP nel Municipio VIII metteranno a disposizione le informazioni e daranno la possibilità di sottoscrivere la proposta di legge "Un'altra difesa è possibile"
Pegorari: "Questo consentirà ai detenuti non soltanto la fruizione di diritti essenziali ma la possibilità di non sentirsi tagliati fuori dal mondo. Sarà per loro l'occasione di essere concretamente parte del tessuto sociale".
Una struttura privata ma convenzionata con il Comune, il progetto finanziato dal bando regionale e promosso da due cooperative. Aprirà in via sperimentale il 10 aprile con 2 turni nel week end. Da settembre, anche la fascia diurna
Tre dirigenti di Forza Italia si sono recati in visita al Centro Traumatologico della Garbatella, dove hanno incontrato una delegazione di lavoratori. Chiesto l'intervento chiarificatore della Regione
A metà febbraio partiranno i lavori per installare 1,3 chilometri di condutture necessarie a realizzare l’allaccio del gas a Parco De’ Medici. Entro la seconda metà di aprile, ne sarà rifornito tutto il quartiere
In Vicolo di Fontana Rotta il manto stradale avrebbe bisogno di essere urgentemente ripavimentato. Eppure, osserva un nostro lettore "la Tasi ce la fanno pagare"
L'apertura fino alle 18.30 degli uffici anagrafici municipali, la cui "sperimentazione" su base volontaria era già stata avviata a novembre, dal 7 gennaio è diventata stabilmente realtà
Nel Municipio delle Torri è operativo il nuovo sistema Qurami, un'app che consente di prenotare i servizi degli Sportelli Anagrafici dal proprio cellulare abbattendo i tempi di attesa
Il voto medio dato dai romani sulla qualità della vita nella loro città è di 5,71 su 10. Tra i punti più critici trasporti, rifiuti e pulizia. Migliora il voto su servizi sociali e cultura
Il servizio è diventato famoso nella Capitale per la consegna dei giornali a domicilio entro la prima colazione. Ma oggi è anche un sito ricco di servizi: la spesa completa con i migliori prodotti a km0, biglietti per concerti ed eventi, e molto altro ancora
Sul sito istituzionale del Comune nell’avviso Customer Satisfaction, i cittadini sono invitati a fornire, in forma rigorosamente anonima, la propria valutazione sulla qualità dei servizi comunali
Il Circolo di Fratelli d'Italia-An apre le porte ai residenti per il calcolo gratuito della TASI. "Speriamo di alleggerire, per quel che possiamo, il peso di quest'altra tassa"
L'avvio dell'anno scolastico si annuncia problematico. Alcune difficoltà sono state parzialmente risolte, altre permangono. Di positivo, c'è l'apertura di 4 nuove scuole per complessivi 428 posti
I residenti chiedono prima i marciapiedi, l'illuminazione, un trasporto pubblico ragionevole e una viabilità migliore. "Non si può avere una Ferrari con le ruote di plastica". Ieri l'assemblea pubblica con istituzioni e cittadini