- Dove
-
Quando
- Dal 03/03/2016 al 03/03/2016
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
-
Altre Informazioni
- Sito web
- facebook.com
Di nuovo a Roma! La Rino Gaetano Band, cover band legata alla famiglia del cantautore che porta in giro per l'Italia le sue canzoni tutto l'anno, giovedì 3 marzo si esibirà sul palco del noto locale romano "L'ASINO CHE VOLA", sito in Via Antonio Coppi, 12D (Metro Furio Camillo, zona Piazza Zama/Appia). Si consiglia prenotazione. Per info: 067851563. https://www.facebook.com/rinogaetanoband/
L’Associazione culturale italiana “Rino Gaetano” nasce, ormai diversi anni fa,
per volere di Anna Gaetano, sorella del celebre cantautore
prematuramente scomparso a seguito di un incidente stradale, il 2 giugno 1981.
L’Associazione viene inizialmente fondata con lo scopo di organizzare
l’ormai noto “Rino Gaetano Day”, il raduno nazionale dei fan che
- ogni 2 giugno - arrivano in Piazza Sempione a Roma, per il concertone
della Rino Gaetano Band, che, solo nell’edizione 2015 - con la nuova formazione -
ha raggiunto 20 mila persone in piazza per l’evento. Evento che nasce
con l’intento di ricordare e omaggiare il cantautore nel giorno della
sua scomparsa, nel suo quartiere, ma che da sempre affonda le proprie
radici nella solidarietà. È infatti una serata a scopo benefico, al fine di
sensibilizzare un cospicuo numero di persone a temi importanti come
la sclerosi multipla, il cancro nei bambini, l’Epatite C, l’emergenza
nelle zone terremotate. L’evento è sempre assolutamente gratuito
e mai a scopo di lucro, tuttavia gli stand preposti, con i propri staff tecnici,
riescono - solo con le donazioni spontanee - a ricavare buone
somme di denaro per attuare o completare progetti sociali.
Il Rino Gaetano Day non è che l’eccellente apertura della stagione
estiva in cui la Rino Gaetano Band esporta - in tutta Italia e non solo -
musica e parole di uno dei più grandi autori del secolo scorso e,
a quanto ricordano i numeri, amatissimo e intramontabile.
La Rino Gaetano Band è la cover band ufficiale del cantautore, legata alla famiglia Gaetano e istituita per volere di Anna Gaetano, sorella dell’artista.
La band è formata da sei musicisti professionisti che hanno collaborato e collaborano con grandi nomi della musica italiana e internazionale.
I cantanti della band, Alessandro greyVision – nipote di Rino Gaetano –
e Ivan Almadori, con la collaborazione di Anna Gaetano – sorella di Rino –
portano in scena, con altri quattro musicisti, uno spettacolo musicale
articolato tra immagini e canzoni, il cui tema centrale è sempre "ricordare
e tramandare" la preziosa eredità artistica lasciata da Rino Gaetano.
Come è noto, infatti, la figura di Rino Gaetano è più attuale che mai
e vanta un pubblico vastissimo, di cui un’altissima percentuale giovanile,
nonostante quest’anno ricorra il quarantesimo anniversario dell’uscita
del singolo “Ma il cielo è sempre più blu”.
Durante i concerti della Rino Gaetano Band sono spesso proiettati brevi
rari filmati audio/video del cantautore ed esposti alcuni dei suoi oggetti
personali, soprattutto quelli più conosciuti, come lo storico cilindro di Sanremo, l'ukulele e altri effetti, talvolta inediti, di proprietà della famiglia Gaetano.
Un'occasione imperdibile per i tantissimi fans che lo amano e lo ascoltano da sempre, ma anche e soprattutto un modo per far conoscere il “cantautore dell'ironia e dei buoni sentimenti", anche a chi, ancora, non lo abbia incontrato
artisticamente; importante per conservarne viva la memoria.
La Rino Gaetano Band calca i palchi dei più importanti locali ed eventi italiani:
57° Festival di Sanremo, Concerto del 1° Maggio in Piazza San
Giovanni a Roma, Concerto del 1° Maggio in Piazza Maggiore
a Bologna, Auditorium Flog Firenze, Auditorium Parco della Musica,
Auditorium Conciliazione, Big Mama, Hiroshima Mon Amour, Fillmore,
Thunder Road, Estragon, Velvet e molto altro.
Nel 2007 Alessandro greyVision – nipote di Rino –
e la Rino Gaetano Band hanno accompagnato Paolo Rossi nella presentazione
di un brano inedito della produzione di Rino Gaetano - “In Italia si sta male” -
al Festival di Sanremo 2007 e al Primo Maggio dello stesso anno a Roma.
Si ricordano, fra i maggiori successi di Rino Gaetano:
1) Mio fratello è figlio unico (sfruttamento, integrazione, non-omologazione)
2) E cantava le canzoni (l’emigrante che parte in cerca di fortuna, ma resta legato all’Italia)
2) Sandro trasportando (inedito su differenza e riscatto sociale)
3) L’Operaio della Fiat “la 1100” (routine del lavoro in fabbrica)
4) Agapito Malteni il ferroviere (una storia di lavoro e sud, con molta fratellanza verso il protagonista)
5) In Italia si sta male (inedito sulla condizione nazionale - già presentata al Primo Maggio di Roma e a Sanremo 2007)
6) Aida (storia dell’Italia attraverso gli umori e gli amori di una donna)
7) E io ci sto (visione, tuttora attuale, del Paese e consapevolezza di volerci restare, anche soli contro tutti)
8) I miei sogni d’Anarchia (inedito su un presunto amore corrisposto tra il cantautore e l’Anarchia)
9) Nuntereggae più (dissenso verso un’Italia di affaristi, ad oggi immutata)
10) Ma il cielo è sempre più blu* (elenchi di situazioni di disagio sociale - *quest’anno 40° anniversario dell’uscita del singolo)
L’Associazione culturale “Rino Gaetano” segue sempre - nell’intera formazione o in delegazione - la Rino Gaetano Band negli eventi sul territorio nazionale e non solo.
Sono membri dell’Associazione:
Anna Gaetano, Presidente
Alessandro Gaetano, Vice Presidente e Direttore Artistico
Riziero Agostinelli, Condirettore Artistico
Angela Testa, Medico dell’Associazione
Marianna Gaetano, Tiziana Gaetano, Ivan Almadori, Rosa Bilio, Staff organizzativo
Giada Ferri, Uff. Stampa e Comunicazione
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...