rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Cultura Centro Storico

Via del Corso, la storia della strada più famosa di Roma

Con un tracciato di circa un km e mezzo che corre tra Piazza Venezia e Piazza del Popolo, Via del Corso è la più celebre strada del centro storico di Roma. La storia dei suoi toponimi è piuttosto complessa ed è direttamente proporzionale alla sua antichità.

Già esistente in epoca romana, originariamente era costituita dal tratto sub-urbano della Via Flaminia, mentre in concomitanza con la costruzione delle Mura Aureliane nel III sec. d.C. assunse il nome di Via Lata, nota così anche nel medioevo nel tratto tra Piazza Venezia e Piazza Colonna.

In età imperiale era una via poco abitata ma costellata dalle imponenti tombe di personaggi illustri, tra cui quelle dell’imperatore Augusto e di Nerone. In quanto parte del campo Marzio fu spesso al centro dei piani di espansione urbanistica della città, ma gran parte degli edifici antichi, compresi ben quattro archi trionfali, scomparvero in età medievale, inglobati nelle nuove edificazioni o spogliati dei preziosi materiali ed utilizzati come cave.

Poco è giunto dunque fino a noi, ad eccezione della colonna Aureliana e della tomba di Augusto, e per lo più nel Medioevo la Via Lata-Flaminia assunse una veste rurale in uno stato di completo abbandono, durato circa 700 anni.

Soltanto nel XV secolo l’antica strada tornò ad avere un ruolo centrale nell’urbanistica della città, ad opera dei pontefici che la considerarono un’importante via di comunicazione con il porto fluviale di Ripetta. Per decreto papale, nel 1467, dopo una sistemazione del tracciato della strada, si decise che tutte le attività e le corse del Carnevale, molto seguite dai romani e fino ad allora legate a Monte Testaccio, fossero trasferite proprio sulla Via Lata.  

Il toponimo, allora, cambiò in via del Corso, con evidente allusione alle corse carnevalesche, che avevano come partecipanti i cavalli e non solo. Involontari protagonisti delle corse erano in primo luogo gli ebrei, costretti a correre tra le ingiurie, ma correvano anche ragazzi, asini e bufali.

La più attesa comunque, era senz’altro quella dei cavalli detti bàrberi , poiché provenienti dalla Barberia (Regione dell’Africa Settentrionale), anche se i più appartenevano alle scuderie delle famiglie patrizie romane.

Le povere bestie correvano "scosse", cioè senza fantino, fino a piazza Venezia, sollecitate da pece bollente sparsa nella parte posteriore o da palle con aculei assicurate alla groppa.

Le corse dei cavalli avvenivano lungo via del Corso la sera di ciascuno degli otto giorni che caratterizzavano l'antico carnevale romano, il quale fu sempre caratterizzato da un’atmosfera oltremodo straordinaria. Nella sua magnificenza, nelle attività che lo caratterizzavano e nella vera "pazzia" che animava il popolo romano, esso offuscava quello di tutte le altre città d'Italia, Venezia compresa.

Una targa del 1665, ancora oggi visibile all’altezza dell’incrocio con Via della Vite, ricorda coma Papa Alessandro VII rese la via ‘libera e dritta per la comodità pubblica’, qualificando indicativamente Via del Corso come Urbis Hippodromum, l’ippodromo della città.

Lo spettacolo carnevalesco delle corse fu abolito solo nel 1883 dal re, in seguito ad un incidente mortale occorso ad un ragazzo che, nell'attraversare la strada, fu travolto dai cavalli sotto gli occhi della regina Margherita.

Nel 1736 il Corso venne livellato e per la prima volta illuminato a gas, la notte del 6 gennaio 1854. Dovette essere uno spettacolo straordinario per gli occhi dei Romani.

Si emanarono poi provvedimenti per trasferire in altro luogo i macellai, i tripparoli, i fegatai, i friggitori, i pollaroli, al fine di salvaguardare la decenza della via destinata al pubblico passeggio. Si aprirono allora negozi di confezioni e di alta moda, librerie, antiquari, gioiellerie.

Nell'ultimo Ottocento divenne così di rito la "trottata" al Corso, una sfilata di carrozze nelle quali sedevano nobili donne con elegantissimi abiti.

All'indomani dell'assassinio del re Umberto I, avvenuto a Monza il 30 luglio 1900, la via fu battezzata "Corso Umberto I"; nel 1944, in seguito alla rinuncia di Vittorio Emanuele III alle prerogative sovrane, si ebbe il "Corso del Popolo", ma due anni dopo si ritornò al vecchio toponimo quattrocentesco di via del Corso.

La via è oggi condivisa tra ben quattro rioni e numerosi sono i palazzi gentilizi e le chiese che si affacciano su di essa e che si sono affiancati nei secoli gli uni agli altri, costellandola di quinte scenografiche.

Una delle strade dunque, tra le più affascinanti e suggestive della Capitale, il cui passeggio è meta irrinunciabile per turisti e romani.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Via del Corso, la storia della strada più famosa di Roma

RomaToday è in caricamento