rotate-mobile
Attualità

Lazio: "Sempre meno geologi con territori sempre più a rischio"

Dati allarmanti sul dissesto idrogeologico della nostra regione

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di RomaToday

Sempre meno iscritti alla professione e sempre più territori a rischio idrogeologico. Questo uno dei temi scaturiti dall'Assemblea annuale dei Geologi del Lazio, svoltasi martedì 11 dicembre, a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, e dedicata al tema “La professione del Geologo nel Lazio: prevenzione, analisi e soluzioni”. Numerosi gli esponenti istituzionali ed esperti intervenuti: i presidenti delle commissioni consiliari Lavoro e Ambiente della Regione Lazio, Eleonora Mattia e Valerio Novelli, il responsabile del Servizio Geologico difesa suolo e protezione civile della Città Metropolitana di Roma Capitale, Alessio Argentieri, il presidente del Consiglio nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, il presidente dell'Ordine dei Geologi Toscana, Riccardo Martelli, il prorettore per i rapporti culturali con il territorio e per l'ambiente dell'Università “Sapienza” di Roma, Gabriele Scarascia Mugnozza, il presidente EPAP, Stefano Poeta e il presidente Singeop, Guglielmo Emanuele. Apertura dei lavori dedicata allo “stato di salute” del territorio nazionale e regionale: “Il rapporto Ispra 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia - ha esordito il presidente dell'Ordine dei Geologi del Lazio, Roberto Troncarelli - indica il 18,7% del territorio del Lazio con almeno un'area ad alta esposizione al rischio di frane e alluvione”. Un incremento quasi raddoppiato se si pensa che nel 2008, secondo analogo rapporto del Ministero dell'Ambiente, era al 7,6%: “Questi dati, molto preoccupanti, derivano dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) e dai Piani di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) e sono il risultato in parte di un approfondimento delle conoscenze, in parte della conseguenza dell'aumento di consapevolezza dei sindaci, che li ha indotti - ha aggiunto Troncarelli - a segnalare aree in dissesto per intervenire a mitigare il rischio idrogeologico presente sul territorio”. Anche a livello nazionale la situazione non muta: si è passati dal 9.8% del territorio interessato da dissesto idrogeologico più critico, nel 2008, al 16,6% del 2017. In particolare, sempre nello stesso range temporale, le sole aree a pericolosità di alluvione sono passate dal 4,1% al 12,5% a fronte di finanziamenti di interventi per la mitigazione del rischio idraulico di più di un miliardo di euro”. Cosa fare a livello regionale? Innanzitutto, è improcrastinabile intervenire a livello normativo. Due le soluzioni prioritarie: “La revisione integrale della legge sulla difesa del suolo, la L.R. 53/98, che ad oggi rappresenta un documento di pura programmazione e per nulla al passo con i tempi. E l'aggiornamento dell'inventario dei fenomeni franosi, redatto alla fine degli anni Novanta sulla base di foto aeree, dati di letteratura e qualche sopralluogo. Un inventario - ha proseguito Troncarelli - inadeguato, ma su cui si fonda la pianificazione sia territoriale che di emergenza”. Sul capitolo “Professione geologo” è, invece, la vicepresidente Tiziana Guida a fare il punto: “Siamo il paese europeo con la più alta esposizione dei territori ai rischi geologici, eppure la nostra professione è sempre meno appetibile. In tutta Italia le iscrizioni per conseguire la laurea in geologia sono in continuo calo e ciò si riflette sul numero degli iscritti all'Albo professionale dei geologi, anch'esso in forte diminuzione”. I lavori della seconda parte dell'Assemblea si sono poi concentrati sul contesto regionale. Tutte le province del Lazio sono state rappresentate in assise dai professionisti locali, i quali hanno messo in evidenza, tramite i loro interventi, sia le problematiche presenti nei territori provinciali, sia le difficoltà rilevate nell'approcciarsi a criticità tecniche per trovare soluzioni adeguate ed evolute. Molteplici i temi trattati: dissesti e pericolosità nei territori interessati dal sisma dell'agosto 2016, l'erosione costiera, le potenzialità e criticità delle risorse idriche, la stabilizzazione dei fenomeni franosi, la liquefazione dei terreni, le indagini e tecniche di monitoraggio delle cavità sotterranee, le risorse minerarie e la definizione dei valori geochimici sito-specifici.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lazio: "Sempre meno geologi con territori sempre più a rischio"

RomaToday è in caricamento